Le più belle biblioteche d'Italia-Biblioteca Medicea Laurenziana

L’edificio della Biblioteca Medicea Laurenziana si trova a Firenze ed è stato progettato e in parte realizzato da Michelangelo Buonarroti.

La storia della formazione di questa biblioteca è guidata da principi coerentemente seguiti, individuabili nell’originalità dei testi.  Nella Laurenziana possiamo trovare diversi tesori come le opere di Tacito, Plinio, Eschilo, Sofocle, Quintiliano, il Virgilio corretto da Turcio Rufio Aproniano Asterio, una delle tre raccolte complete dei dialoghi Platonici, alcuni autografi di Petrarca e Boccaccio.

I momenti più importanti della storia del Rinascimento Fiorentino sono rappresentati dalla presenza di autori come Pico della Mirandola, Niccolò Nicoli. Nel 1757, il canonico laurenziano Angelo Maria Bandini ricevette la nomina a Bibliotecario della Laurenziana. Nell’arco di 50 di direzione, Bandini compilò alcuni monumentali cataloghi a stampa di tutti i suoi codici.

Nel 1818 il bibliofilo fiorentino Angelo Maria d’Elci donò la sua preziosa raccolta di prime edizioni di classici latini e greci.

Nella Laurenziana è presente anche una raccolta di 2500 papiri, risultato della campagna di scavo italiana in terra d’Egitto.

Il Vestibolo è l’ambiente che costituisce l’ingresso alla sala della lettura e trae origine dalla ricca collezione privata che Cosimo il Vecchio aveva iniziato nel palazzo di famiglia. L’idea di costruire una biblioteca pubblica si concretizzò con Giulio, nipote di Lorenzo il Magnifico, divenuto Papa con il nome di Clemente VII.

Il progetto fu affidato a Michelangelo Buonarroti che portò avanti i lavori fino al 1534. Terminata sotto il Ducato di Cosimo I, la biblioteca venne aperta al pubblico nel 1571.

La scalinata, che Michelangelo pensava di costruire in legno di noce, fu realizzata in pietra da Bartolomeo Ammannati.

La sala della lettura è spartita da due file di banchi. I manoscritti erano suddivisi a seconda della materia, questo fino ai primi anni del 900′.

Le vetrate ripropongono il repertorio decorativo dell’araldica medicea legato alle figure di Clemente VII e Cosimo I.

Con la donazione di Angelo Mari d’Elci, venne edificata una tribuna, in forma rotonda, per ospitare la raccolta.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, escluse le festività,con il seguente orario:

lunedì, mercoledì, venerdì: 8,00 – 14,00 ; martedì e giovedì: 8,00 – 17,30;
sabato e domenica chiuso.

 

Sito ufficiale biblioteca:https://www.bmlonline.it/