“La Madre” della giornalista e autrice Orietta Cicchinelli

La Madre, terza opera narrativa di Orietta Cicchinelli, sarร  presente al Salone Internazionale del libro di Torino 2021. Il salone del libro organizzato al Lingotto Fiere, programmato per il mese di maggio, รจ stato posticipato a ottobre, dal 14 al 18, a causa dell’emergenza covid-19.

La madre

Link libro

Ambientato in terra d’Abruzzo, in un paesino della provincia dell’Aquila, La madre offre uno spaccato di storia del costume e della societร  locale che pare un po’ fuori dalla convulsa vita di cittร , ma che torna prepotentemente attuale in un’epoca di pandemia come quella che stiamo attraversando.

La madre-contadina, protagonista del racconto, ha in sรฉ il senso della vita e molte cose da insegnare (anche solo con i suoi detti e proverbi dialettali) con il suo esempio, la sua devozione assoluta alla Madre di tutte le madri: la Terra.

La copertina e i disegni all’intero sono opera di Martina Rossi, artista della Scuola Romana dei Fumetti di Roma.

La Madre รจ stato pubblicato per la prima volta nel 2015 (Ned Edizioni). Nel 2020 รจ uscita una nuova edizione targata Tuga, andata in ristampa nel 2021.

L’autrice

Orietta Cicchinelli, giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche all’Universitร  La Sapienza, vive e lavora a Roma come responsabile del servizio Cultura e Spettacoli di Metro Italia (il free paper che ha contribuito a fondare nel 2000), dopo una lunga esperienza come cronista del quotidiano Il Messaggero.

Dal 2000 al 2013 ha stretto un sodalizio con il poeta e sceneggiatore Vincenzo Cerami organizzando con lui eventi teatrali e artistici a Spoleto per l’Assessorato alla Cultura del comune umbro