Adozione: cinque libri che trattano questo tema

adozione

La Corte Costituzionale ha sancito che l’articolo 29-bis della legge 184/1983, che limitava le adozioni alle sole coppie sposate e da almeno tre anni, sia anticostituzionale e apre così le porte alle adozioni anche ai nuclei familiari non tradizionali.

I single potranno adottare minori stranieri in stato di abbandono,

La Corte Costituzionale, nel prendere questa decisione, ha tenuto conto dell’evoluzione delle strutture familiari nella società moderna in cui la realtà dei fatti parla di famiglie monogenitoriali e coppie non sposate.

Questi alcuni titoli di libri che trattano il tema delle adozioni

adozione

Immagina di avere cinque anni, di conoscere a malapena il tuo nome e di non essere mai andato oltre i confini del piccolo villaggio in cui vivi. Immagina di salire per sbaglio su un treno e che all’improvviso le porte si chiudano. Immagina di viaggiare per un tempo che sembra infinito e, alla fine del viaggio, di ritrovarti catapultato nella più povera, caotica e pericolosa metropoli del mondo, Calcutta. Ora, devi fare una cosa sola: sopravvivere. Sembra un film, invece è la storia vera di Saroo. E ciò che la rende ancora più straordinaria è quello che è successo venticinque anni più tardi, quando Saroo, cresciuto in Australia da una famiglia adottiva, decide di provare a rintracciare sua madre e i suoi fratelli. La lunga strada per tornare a casa è una storia commovente e intensa, che racconta con gli occhi di un bambino la drammatica realtà di quelli come lui, soli, per strada, nell’indifferenza di tutti. Ma soprattutto è una storia stupefacente che ha già ispirato milioni di persone in tutto il mondo: un inno alla speranza, al potere dei sogni e al coraggio di non mollare mai.

Link Ibs

adozione

Alla vigilia della stagione dei monsoni, in un remoto villaggio indiano Kavita dà alla luce una bambina. Ma in una società che considera le femmine solo un problema, l’unico modo per salvarle la vita è quello di affidarla a un orfanotrofio. Una decisione che graverà sul rapporto di Kavita con il marito per il resto dei loro giorni, nonostante l’arrivo di un figlio maschio di lì a poco. Agli antipodi, Somer, una pediatra americana, decide di adottare un figlio dopo essersi arresa all’idea che non potrà averne di propri. Quando lei e il marito, il medico di origine indiana Krishnan, vedono la foto di Asha, una bambina dagli occhi dorati che proviene dall’orfanotrofio di Mumbai, pensano che l’amore che proveranno per lei supererà ogni ostacolo… “La figlia segreta” esplora i sentimenti legati alla maternità, alla perdita, e all’identità culturale attraverso la storia di due famiglie, una indiana e l’altra americana, e attraverso la vita di una ragazza che le unisce indissolubilmente.

Link Ibs

adozione

Alba ha la sindrome di Down e appena nata è stata lasciata in ospedale. Trenta famiglie l’hanno rifiutata prima che il tribunale decidesse di affidarla a Luca Trapanese. Gay, cattolico praticante, impegnato nel sociale: con lui è stato inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single. Ma Luca non è spaventato. Di battaglie ne ha combattute tante, conosce il dolore e ha imparato a trasformarlo, abbattendo muri e costruendo spazi di solidarietà. Il suo non è un gesto caritatevole: vuole semplicemente una famiglia. E per difenderla consegna la sua storia a un altro padre, che ha la sua età e il suo stesso nome, ma non potrebbe essere piú diverso. Luca Mercadante è ateo e favorevole all’interruzione di gravidanza. Ed è convinto che la paternità passi per il sangue prima che per l’accudimento. Cosa resta del padre quando è privato anche di qualcuno che possa raccogliere la sua eredità intellettuale? Dal racconto della vicenda di Alba, tra difficoltà pratiche, momenti di sconforto e molta gioia, affiorano inattese le ragioni di una scelta importante e fortissima.

Link Ibs

adozione

“Fate un giro sui forum dei genitori che stanno cercando di adottare. Ovunque, la richiesta di un consiglio su come rispondere agli psicologi, se sia meglio raccontare tutto, ma proprio tutto, oppure se sia più prudente tacere del nonno che ammazzava le vecchie e le sotterrava nell’orto, accennando solo all’incredibile dimensione delle zucchine. E poi tutte quelle domande, cercando non si sa cosa. Com’erano i tuoi genitori? Hai fratelli? Com’è il vostro rapporto? Hai nipoti? Credi negli UFO? Sette per otto?” Lo stile è quello inconfondibile ed esilarante di Leo Ortolani. La storia, però, questa volta è vera: lui e sua moglie Cate in trasferta in Colombia, alle prese con l’adozione di due tenerissime sorelline, Johanna e Lucy. Un’esperienza difficile e piena di sorprese, come sanno tutti coloro che ci sono passati o che ancora sono in attesa di diventare genitori, che in questo libro, arricchito da 24 vignette inedite, si trasforma in un’avventura di comicità e dolcezza.

Link Ibs

Ho adottato mamma e papà è un libro non semplicemente sull’adozione internazionale, ma sulle diverse storie e mondi che si incontrano lungo questo percorso, nel quale il bambino — come evidenzia il titolo, che volutamente rovescia il cliché — riveste un ruolo pienamente attivo e di primo piano. Si sfata, peraltro, il mito secondo cui adottare un bimbo abbandonato significa semplicemente avere tanto amore da dargli. Oltre all’amore sono ben altre, infatti, le caratteristiche che le madri e i padri adottivi devono sviluppare per essere genitori «sufficientemente buoni». La presentazione delle testimonianze di adozione, che costituisce il cuore del libro, intende dare voce ai vissuti profondi, personali e unici delle madri, dei padri e dei loro bambini, nella convinzione che possano risultare maggiormente incisivi e credibili rispetto a una descrizione solo a livello teorico. Le storie riprendono le fasi più salienti unite da un filo conduttore comune che, a partire dall’immaginario e dalle trepidazioni dell’attesa, si completa con l’incontro, traguardo ma soprattutto autentico inizio di un’esperienza familiare unica e irripetibile che si snoda attraverso la costruzione del legame di attaccamento e i rapporti con il mondo dei pari e della scuola.  Le diverse narrazioni mirano a creare un’esperienza di condivisione tra chi scrive e chi legge, nella speranza di dare un’idea vivida e reale, che non disconosce le criticità, e al contempo uno stimolo nell’attivare una risonanza interiore in cui il lettore possa sentirsi toccato e sollecitato, qualunque sia la tappa del cammino in cui si trova.